Mostra Bonsai |
Il Coordinamento Bonsai Piemonte e Lombardia Il Coordinamento è nato nel 1999 come espressione dell'esigenza di
alcuni club di unirsi per offrire opportunità ai loro soci nell'ambito
di tutte le attività bonsaistiche. Piemonte e Lombardia sono due tra le
più grandi regioni d'Italia non solo dal punto di vista geografico, ma
anche da quello bonsaistico. Il Coordinamento vuole coinvolgere tutti
gli appassionati facendoli sentire cosa viva e creando possibilità che
possono essere veramente vicine a loro. Il Coordinamento si fa promotore
di manifestazioni
|
Il Bonsai Club Torino La diffusione dell'Arte Bonsai in Italia parte dalla città di Torino. La prima Mostra Bonsai venne organizzata nel 1979 presso la Camera di Commercio di Torino; da allora, ogni anno, abbiamo realizzato una mostra cui hanno partecipato Club ed appassionati provenienti da tutta Italia e anche dall'estero. Nel 1990 Torino ha ospitato il primo Congresso Europeo Bonsai, invitando come ospite d'onore Mr. Masahiko Kimura, il numero uno al mondo, che ha portato come suo assistente Mr. Hideo Suzuki, divenuto successivamente il Maestro della Scuola d'Arte Bonsai in Italia. Quello che in un primo tempo costituiva un gruppo di amici che lavorava insieme, ha raccolto nel corso degli anni, un numero sempre maggiore di appassionati con i quali avere uno scambio di esperienze entusiasmanti. Il Bonsai è un'arte di miniaturizzazione degli alberi, originaria della Cina, nata circa 2000 anni fa; penetrò quindi nel 1200 in Giappone dove ebbe largo seguito e dove assunse la dignità di vera arte.
A differenza della pittura e della scultura in cui la creazione artistica prodotta dall'uomo è completata nel momento stesso in cui il pittore depone il pennello o lo scultore lo scalpello, nel Bonsai l'opera non può mai definirsi ultimata. E' infatti soltanto grazie alla costante cura ed all'applicazione di particolari tecniche che un Bonsai acquista e mantiene la propria bellezza ed armonia. Il Bonsai nasce dall'osservazione di alberi ed arbusti nel loro ambiente naturale e si realizza con l'abilità della mano unita all'amore per la Natura.
|
Gli Amici del Castello
L'associazione Amici del Castello di Vinovo è nata come movimento spontaneo all'inizio del 1995, con lo scopo di sensibilizzare i cittadini e le Pubbliche Amministrazioni Vinovesi sulla possibilità di salvare il Castello della Rovere per poter offrire alla cittadinanza un prestigioso luogo di rappresentanza e un ritrovo per attività socio- culturali. Dapprima isolata, poi in collaborazione con altre Associazioni locali, ha dato vita ad iniziative volte a far rivivere il Castello ed il suo parco. Gli amici del Castello hanno al loro attivo l'organizzazione di numerose manifestazioni ed interventi realizzati anche grazie al sostegno del Comune, al quale riconoscono la validità delle iniziative promosse affinché venissero recuperati l'antico maniero ed il suo parco.
Auspicando che il Castello della Rovere divenga presto un importante polo culturale e di aggregazione gli amici del Castello invitano tutti gli interessati ad aderire all'associazione.
|
Il programma della Mostra
Sabato 15 Ottobre
Ore 10,30
Apertura Mostra Ore 11 - 12 Conferenza: “Che cos’è il Bonsai”
a cura di Mauro Coppa Ore 15 – 16 Dimostrazione di Ikebana
a cura di Yuko Fujimoto Ore 17 –18 Cerimonia del tè
a cura di Yuko Fujimoto Ore 20 Cena di gala
di sei istruttori bonsai Ore 11 - 12 Conferenza: “Suiseki, la suggestione delle pietre”
a Cura di Chiara Padrini Ore 15 - 16 Prove di esposizione Bonsai in Tokonoma
con Giovanni Genotti Ore 17,30
Premiazioni bonsai e suiseki Ore 18 Chiusura della mostra
conifere, latifoglie e fiori e frutti. Un premio speciale verrà assegnato al miglior Chiu in.
alla memoria di Franco Saburri per il miglior allestimento che risponda ai criteri artistici che sempre hanno contraddistinto Franco.
Mercatini:
|
La Mostra
Due splendide giornate di sole hanno fatto da cornice alla mostra
che si è svolta nell'ala restaurata del castello
Le bellissime sale
hanno accolto molti appassionati e non
che hanno avuto modo di ammirare Bonsai
Suiseki
La cerimonia del Tè a cura di Yuko Fujimoto
servito in preziose ed antiche ciotole
ed accompagnato da speciali dolci
L'esposizione di Bonsai in Tokonoma curata da Giovanni Genotti
La grande affluenza di pubblico durante le due giornate e il grande interesse dimostrato sono stati i migliori ringraziamenti che gli organizzatori hanno avuto a conclusione della mostra. Per questo aspettiamo curiosi e fiduciosi l'edizione del prossimo anno.
|
Per tutti coloro che vogliono approfondire l'argomento o possono trovare notizie a riguardo clikkando sui rispettivi nomi
|
|