|
La fornace |
Fornace di Tetti Callieri Frazione di Tetti Callieri
|
Negli anni 1906-7
fu costruita la Fornace per laterizi, in altre parole mattoni e tegole,
detta di Tetti Callieri perché vicina a tale località abitata.
L’impianto industriale fu progettato con il forno tipo Hoffmann, che
permetteva la lavorazione a “ciclo continuo”, in pratica senza
interruzione di fuoco. I proprietari, nonché imprenditori furono
all’inizio i signori Stardero e Vigliani. In seguito rimase a condurre
l’attività il solo sig. Antonio Stardero, al quale subentrò il figlio,
dott. Bartolomeo Stardero, Podestà di Vinovo negli anni 1926-1943 ed
ufficiale del Reggimento Alpini. Dalla fine degli
anni 60’ la fornace fu diretta dal sig. Ballatore. L’impianto chiuse
definitivamente la lavorazione nel 1982 per trasferimento delle attività
lavorative nella sede di Villanova d’Asti. All’epoca della maggiore attività individuabile negli anni 30’ e poi nel secondo dopoguerra, l’impianto occupava circa 50-60 operai. Tra questi diversi provenivano dal nord Friuli, dalla Toscana e da Trino Vercellese.
|